Chinese Law, Legal Language and System

Scheda di presentazione Master di II Livello

in

Chinese Law, Legal Language and System” 

(中国法律语言与法律体系) (60CFU)

Il Master si rivolge prevalentemente a laureati in discipline giuridiche, economiche e sociali; avvocati; notai e professionisti; manager ed export manager; dipendenti di aziende dell’area legale e export o realtà imprenditoriali legate commercialmente al territorio cinese.

Obiettivo del Master è quello di offrire un’approfondita conoscenza (teorica e pratica) degli istituti giuridici del diritto cinese, nonché una conoscenza di base della lingua e della società cinese. Particolare attenzione sarà dedicata al diritto cinese civile, penale, commerciale e amministrativo, nonché alle procedure civili e penali. Sono previsti dei moduli di Geopolitica ed Economia e Management.

Le lezioni si svolgeranno interamente a distanza su piattaforma digitale, e saranno tenute in lingua italiana e inglese.

La Sede fisica del Master sarà l’Università degli Studi di Enna “Kore” – Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche.

Il Master è organizzato in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, e parte del monte ore, non meno di 180, verrà dedicata alla conoscenza della lingua e del linguaggio giuridico cinese.

Per la progettazione delle attività formative ci siamo avvalsi dell’expertise acquisita a seguito dell’organizzazione di due precedenti edizioni di un Corso di Alta formazione in diritto Cinese (https://unikore.it/didattica/master-e-corsi-di-perfezionamento/corso-di-alta-formazione-introduzione-al-diritto-cinese-ii-edizione/), che si sono tenute negli anni scorsi e al cui successo ha contribuito la presenza di numerosi studiosi e accademici rinomati italiani (Prof. R. Cardilli, Università Tor Vergata Roma; Prof. S. Schipani, Università La Sapienza di Roma; Prof. G. Santucci, Università di  Bologna; Prof. S. Novaretti, Università di Torino; Prof. ssa M.F. Staiano, Universidad Nacional de La Plata IRI-UNLP) e cinesi (Prof. Avv. L. Zhang, East University of Political Science and Law, Shanghai).

L’interesse per il tema è stato confermato dalla partecipazione tra gli iscritti di numerosi discenti provenienti da diverse Università italiane ed estere.

Nello specifico l’attività formativa sarà articolata nel seguente modo:

Didattica frontale e laboratoriale (48 cfu)  432
  Project work (12 cfu)  300
  Attività di tirocinio e Stage300
Studio individuale   TOTALE ORE    468   1500 (60 CFU)

Nell’ambito del partenariato saranno coinvolte altre Istituzioni (quali l’Istituto per il Commercio Estero, il Consorzio Boulvert, Fondazione Sicilia, Confindustria Sicilia) nonché l’Ambasciata Italiana in Cina.

Gli Stage si terranno presso prestigiosissimi studi legali in Italia o Cina: Advant Nctm; Deloitte Legal; Wang Jiing; Prirola Pennuto Zei; Gwa Law; Zhonglun W&D Law Firm.

Sono previste diverse ore di attività di laboratorio, tenute dagli avvocati degli Studi legali partner, su casi specifici anche oggetto delle Sentenze della Suprema Corte Cinese.

Le iscrizioni si chiuderanno il 15 ottobre.

Locandina

Bando